Cash back Stilnovo

Dall’1 al 31 marzo 2025, Stilnovo ti premia con un buono sconto del 20% sul valore totale delle tue spese mensili!

Fai i tuoi acquisti nei negozi Stilnovo, accumula il tuo Cashback e utilizzalo in un’unica soluzione dal 1 al 30 aprile.

Cash back Ecobrico

Dall’1 al 31 marzo 2025, Ecobrico ti premia con un buono sconto del 20% sul valore totale delle tue spese mensili!

Fai i tuoi acquisti nei negozi Ecobrico, accumula il tuo Cashback e utilizzalo in un’unica soluzione dal 1 al 30 aprile.

Modifica al programma fedeltà NIMIS

Novità importante

Modifica al programma fedeltà NIMIS

A partire dal 2 gennaio 2025, per gli acquisti effettuati presso Ecobrico, non verranno più emessi punti Nimis.

Ti invitiamo a consultare le nuove promozioni attive, come le campagne Cashback Ecobrico e Cashback Stilnovo, per continuare a risparmiare e ottenere vantaggi esclusivi con la tua Carta Nimis.

Regolamento Carta Nimis 2025

Regolamento dell’operazione a premi
“CARTA NIMIS”
Ai sensi dell’art. 11 del Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 2001 n° 430.

Società Promotrice
Italmark S.r.l. (punti vendita ad insegna Italmark e Family Market)
Indirizzo sede legale/amministrativa
viale S. Eufemia 108/F, Brescia – 25135
Partita Iva/codice fiscale 04145590982
C.C.I.A.A. / R.E.A. BS/592034
Attività Supermercati – ATECO 47.11.20

Società associata 1
It’s Market S.r.L. (punto vendita ad insegna Italmark)
Indirizzo sede legale/amministrativa
viale S. Eufemia 108/F, Brescia – 25135
C.C.I.A.A. / R.E.A. 590803
Attività Supermercati – ATECO 47.11.20

Dati dell’operazione
Durata
Dal 2 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025. Il termine ultimo per richiedere il premio è entro il 31 gennaio 2026.

Ambito Territoriale
Territorio nazionale: presso i punti vendita ad insegna Italmark e Family Market aderenti all’iniziativa e contraddistinti dall’esposizione dell’apposito materiale promo-pubblicitario dedicato alla presente iniziativa (di seguito Punto/i Vendita aderente/i”). L’elenco completo dei Punti Vendita aderenti è consultabile sui siti www.italmark.it e www.cartanimis.it

Valore Punto
Vedi “modalità di svolgimento dell’operazione”.

Partecipanti
Consumatori finali, clienti dei punti vendita sopra indicati, persone fisiche maggiorenni residenti e/o domiciliate in Italia o San Marino.

Montepremi
Si prevede l’assegnazione di premi pari a un montepremi totale di Euro 140.000 salvo conguaglio finale. Non si è in grado di stabilire con esattezza l’ammontare dei premi poiché dipenderà dagli acquisti effettuati dai consumatori.

Cauzione
Fideiussione assicurativa con beneficiario Ministero delle Imprese e del Made in Italy a garanzia del 20% del montepremi previsto, (ex art. 7 comma 2 D.P.R. 26 Ottobre 2001 n° 430)

Materiale Pubblicitario
Cataloghi Premi e Locandine sui quali saranno indicati ubicazione, modalità di acquisizione o consultazione del presente Regolamento da parte dei destinatari dell’operazione a premio.


Modalità di svolgimento dell’operazione
1.1

I Partecipanti (Titolare della Carta e Partecipanti Aggiuntivi abbinati al medesimo Conto) possono raccogliere i punti presso tutti i punti vendita Italmark e Family Market dei Promotori/associati. Il Partecipante dovrà, al momento dell’acquisto presso uno dei Punti Vendita aderenti, presentare la propria Carta in originale. L’elenco aggiornato dei Promotori/associati e dei relativi punti vendita aderenti, e il numero dei punti che possono essere guadagnati presso i medesimi punti vendita saranno sempre visibili sul sito Internet www.italmark.it e https://www.cartanimis.it/.

1.2
Ciascun Promotore determina quali acquisti danno diritto ad ottenere punti ed il numero di punti che è possibile ottenere. I Promotori/associati potranno avere tempi diversi per l’accredito dei punti. L’offerta di ciascun Promotore/associato è la seguente:

FRANCHIGIA
per accedere al programma Nimis il limite minimo di spesa è di 5€. Importo spesa 5,80€ = 0 punti. Importo 6,80€ = 1 punto.

ITALMARK S.r.l
Per spese superiori a 5€ (FRANCHIGIA) vengono assegnati n. 1 (uno) punto per 1 (uno) Euro di spesa effettuata presso i punti vendita ad insegna ITALMARK e FAMILY MARKET aderenti al Programma, come da importo risultante dallo scontrino d’acquisto (eventuali frazioni di Euro non saranno conteggiate ai fini dell’accumulo dei punti). Importo spesa 5,80€ = 0 punti. Importo 6,80€ = 1 punto.
Formeranno oggetto del Programma tutti gli articoli commercializzati presso i punti vendita aderenti, con l’esclusione di: giornali e riviste, abbonamenti e ricariche PAY TV, servizi di trasporto, estensioni di garanzia, farmaci, ricariche telefoniche, gift card, gratta e vinci, biglietti di lotterie ed in generale tutti i prodotti vietati in ottemperanza della legge 416/81 modificata dalla L. 108/99 e dal DLGS n.170/2001. Eventuali resi di merce acquistata che comportino il rimborso totale o parziale dell’importo speso implicheranno lo storno totale o parziale dei punti cumulati. Inoltre i consumatori avranno la possibilità di ricevere ulteriori punti, aventi lo stesso valore ai fini della promozione, acquistando i prodotti in offerta speciale, che verranno specificatamente segnalati all’interno dei punti vendita per tutto il periodo della promozione. (es. una confezione di prodotto “Salsa A” + una confezione di prodotto “Salsa B” = n° 4 punti anziché 2).
Inoltre alcuni giorni della settimana, opportunamente segnalati all’interno del Punto Vendita, potrebbero essere distribuiti più punti di quelli normalmente dovuti. (es. per una spesa di EURO 10 potrebbero essere distribuiti 10 punti anziché 5 ecc….). Inoltre in alcuni periodi dell’anno ci potrebbe essere la possibilità che oltre ai punti accumulati, il cliente possa anche ricevere un buono spesa, senza che i punti vengano detratti. (es. spesi nel periodo determinato 1.000 euro presso l’insegna ITALMARK e FAMILY MARKET, il cliente ha diritto a 1.000 punti più un buono sconto da EURO 10). Le condizioni e i periodi saranno opportunamente comunicati all’interno dei Punti Vendita aderenti e sui siti www.italmark.it e www.cartanimis.it.

IT’S MARKET S.r.l.
Per spese superiori a 5€ (FRANCHIGIA) vengono assegnati n. 1 (uno) punto per 1 (uno) Euro di spesa effettuata presso i punti vendita ad insegna ITALMARK aderenti al Programma, come da importo risultante dallo scontrino d’acquisto (eventuali frazioni di Euro non saranno conteggiate ai fini dell’accumulo dei punti). Importo spesa 5,80€ = 0 punti. Importo 6,80€ = 1 punto.
Formeranno oggetto del Programma tutti gli articoli commercializzati presso i punti vendita aderenti, con l’esclusione di: giornali e riviste, abbonamenti e ricariche PAY TV, servizi di trasporto, estensioni di garanzia, farmaci, ricariche telefoniche, gift card, gratta e vinci, biglietti di lotterie ed in generale tutti i prodotti vietati in ottemperanza della legge 416/81 modificata dalla L. 108/99 e dal DLGS n.170/2001. Eventuali resi di merce acquistata che comportino il rimborso totale o parziale dell’importo speso implicheranno lo storno totale o parziale dei punti cumulati. Inoltre i consumatori avranno la possibilità di ricevere ulteriori punti, aventi lo stesso valore ai fini della promozione, acquistando i prodotti in offerta speciale, che verranno specificatamente segnalati all’interno dei punti vendita per tutto il periodo della promozione. (es. una confezione di prodotto “Salsa A” + una confezione di prodotto “Salsa B” = n° 4 punti anziché 2).
Inoltre alcuni giorni della settimana, opportunamente segnalati all’interno del pdv, potrebbero essere distribuiti più punti di quelli normalmente dovuti. (es. per una spesa di EURO 10 potrebbero essere distribuiti 10 punti anziché 5 ecc….). Inoltre in alcuni periodi dell’anno ci potrebbe essere la possibilità che oltre ai punti accumulati, il cliente possa anche ricevere un buono spesa, senza che i punti vengano detratti. (es. spesi nel periodo determinato 1.000 euro presso l’insegna ITALMARK, il cliente ha diritto a 1.000 punti più un buono sconto da EURO 10). Le condizioni e i periodi saranno opportunamente comunicati all’interno dei pdv e sui siti www.italmark.it e www.cartanimis.it.

1.3
Nel corso del periodo di validità del Programma, i Promotori si riservano il diritto di assegnare un numero maggiore di punti a fronte di specifiche attività, anche di durata limitata, o a fronte di determinate categorie di prodotti e/o servizi, e di includere nella promozione ulteriori categorie di prodotti e/o servizi. I Promotori si riservano il diritto anche di assegnare eventuali sconti o altri benefici ai Partecipanti. Di tali eventuali opportunità i Partecipanti saranno resi edotti mediante apposite comunicazioni nei punti vendita aderenti o nei siti Internet dei Promotori.

1.4
Non vengono attribuiti punti per gli acquisti dei prodotti e servizi di cui alla Legge n. 416 del 5 agosto 1981, come modificata dalla legge n. 108 del 13 aprile 1999 e dal D. Lgs. n. 170 del 24 aprile 2001.

1.5
Gli acquisti per i quali vengono raccolti i punti del Programma sono conclusi dai Partecipanti con lo specifico Promotore interessato; in relazione a detti acquisti gli altri Promotori non hanno alcuna responsabilità per eventuali vizi o difetti o per la qualità dei beni o servizi acquistati. Detti acquisti sono soggetti a tutte le norme di legge rilevanti e alle condizioni contrattuali del relativo Promotore (a titolo esemplificativo: garanzie, limitazioni di responsabilità, restrizioni alle condizioni di restituzione, necessità di prenotazione, ecc.).

1.6
I punti guadagnati a seguito di ciascun atto d’acquisto sono personali e riferibili esclusivamente ad un singolo Conto: sul medesimo Conto saranno accreditati tutti i punti cumulati dalla Carta del Titolare e dalle eventuali Carte dei Partecipanti Aggiuntivi. I punti cumulati su un Conto sono personali e non trasferibili ad altri Conti. Sarà tuttavia possibile trasferire totalmente o parzialmente i punti cumulati su un Conto ad un differente Conto nei seguenti casi:
se una stessa persona risulta Titolare di più Carte potrà richiedere il trasferimento su una Carta di tutti i punti accumulati, con contestuale chiusura degli altri Conti;

1.7
I punti che non siano stati raccolti in conformità al regolamento non saranno validi, non potranno essere utilizzati e saranno cancellati dal Conto. I Promotori si riservano di chiudere il Conto del Titolare che abbia partecipato in maniera non conforme al presente regolamento, che abbia cumulato punti in maniera fraudolenta e in ogni altro caso in cui sia accertato un comportamento scorretto nell’utilizzo della Carta.

PREMI
2. 1

I punti di volta in volta cumulati dai Partecipanti potranno essere utilizzati per richiedere uno o più premi tra quelli presenti sul catalogo. I premi corrispondono a buoni sconti sui prodotti indicati sul regolamento. Tali prodotti potranno essere cambiati durante lo svolgimento dell’operazione. Tali cambiamenti saranno di volta in volta comunicati all’interno del Punto Vendita aderente, del sito e inseriti a regolamento. Esempio: il prodotto A normalmente costa EURO 3, i clienti possessori di carta NIMIS partecipanti all’operazione possono acquistarlo a EURO 2 più l’aggiunta di 100 punti NIMIS.

2.2
Ciascun Titolare della Carta e ciascun Partecipante Aggiuntivo relativo al medesimo Conto potrà utilizzare tutti o parte dei punti regolarmente e validamente accreditati all’atto della richiesta.

2.3
Il catalogo dei premi disponibili, il valore indicativo di mercato degli stessi e il punteggio necessario (nonché l’eventuale contributo di spesa) per ottenerli sono riportati nell’elenco di cui all’Allegato A del presente Regolamento e sui siti www.italmark.it e www.cartanimis.it.

2.4
In caso di variazione dei premi previsti a catalogo, i Promotori si impegnano a rendere disponibili prodotti alternativi con pari caratteristiche e valore commerciale. Eventuali variazioni dei premi o del punteggio necessario per il relativo conseguimento sono sempre riportate sui siti www.italmark.it e www.cartanimis.it e comunicati all’interno dei Punti Vendita aderenti.

2.5
Le richieste dei premi potranno avvenire, mediante riscatto diretto effettuato nei punti vendita dei Promotori, si intende che nei Punti Vendita aderenti di ciascuna insegna si potrà ottenere solo il premio di pertinenza (es. buono sconto su prodotto alimentare solo presso ITALMARK). Qualora il prodotto non fosse presente il consumatore potrà recarsi presso un altro Punto vendita della medesima insegna oppure cambiare il prodotto.

2.6
All’atto della richiesta sarà verificata la sussistenza dei punti necessari per il premio o i premi prescelti: tali punti saranno detratti dal saldo personale del Titolare al momento della richiesta del premio; Il premio richiesto, se non disponibile immediatamente, sarà consegnato entro 90 giorni.
In ogni caso il termine di cui sopra, per cause di forza maggiore potrà essere esteso sino a 6 mesi dal termine della manifestazione promozionale o dalla data di richiesta dei premi, così come stabilito dal D.P.R. 430 del 26/10/2001.
Si precisa che in caso di mancanza di un articolo, saranno possibili sostituzioni con prodotti delle medesime caratteristiche.

2.7
Per procedere al riscatto dei punti sarà necessario che la procedura di registrazione dei dati del Partecipante sia stata correttamente completata. Qualora i punti presenti sul Conto all’atto della richiesta non fossero in numero sufficiente per il premio prescelto, la richiesta stessa non potrà essere portata a termine. Analogamente, non potrà essere soddisfatta la richiesta nel caso di mancato rispetto delle condizioni per l’utilizzo dei punti. La richiesta di utilizzo dei punti deve avvenire solo in presenza della tessera madre (quella con la banda magnetica).

2.8
I premi potranno essere richiesti fino al 31 gennaio 2026. Una volta effettuata la richiesta dei premi, non sarà più possibile annullare la stessa.

2.9
Nel caso in cui un’operazione che ha generato punti o che ne abbia consentito l’utilizzo fosse annullata, cancellata o non perfezionata, anche il relativo movimento dei punti sarà cancellato, dal momento in cui il Promotore o fornitore di premi interessato ne dia notizia.

2.10
In nessun caso i punti possono essere convertiti in denaro o formare oggetto di scambio, commercio o attività lucrativa.

2.11
I punti accumulati sulle card e non riscattati scadranno in data 1° febbraio 2026. Fatta salva la possibilità che il promotore decida di prorogare tale scadenza. In questo caso sarà data comunicazione all’interno dei Punti Vendita aderente sui siti www.italmark.it e www.cartanimis.it.

Scarica il regolamento Nimis 2025 cliccando qui

Nuovo titolare trattamento dati Nimis

Gentile socio Nimis,
a decorrere dal mese di dicembre 2024, Nimis Srl è stata acquisita da Italmark S.r.l. mediante fusione per incorporazione.

In funzione di ciò, da dicembre 2024, Italmark S.r.l. è divenuta il nuovo Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ti informiamo che finalità e modalità di trattamento non muteranno rispetto a quanto sino ad ora effettuato.

Italmark S.r.l. (P.I. 04145590982) ha sede legale in Brescia, Viale S. Eufemia 108/f e può essere contattata inviando comunicazioni scritte all’attenzione del responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) mediante raccomandata inviata all’indirizzo di cui sopra o a mezzo e-mail all’indirizzo info@italmark.com

Per ulteriori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali puoi consultare l’informativa cliccando sul link sotto.

Nel caso in cui volessi opporti al cambio di titolarità del trattamento potrai recarti presso il banco informazioni del tuo supermercato preferito a insegna Italmark o Family Market con la tua carta Nimis e con un documento di identità valido, oppure in alternativa potrai scrivere all’indirizzo info@italmark.com e seguire le istruzioni per la procedura di cancellazione.

In caso di opposizione ti ricordiamo che non potremo più inviarti comunicazioni, offerte commerciali e promozioni e la tua carta sarà ritirata.

Leggi la nuova informativa sulla privacy

Informativa Privacy Barometro Clienti

INFORMAZIONI* SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ex artt. 13/14 Reg. UE 2016/679 e D. Lgs. 196/03

Gent. le Utente,
1. A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, la Soc. ITALMARK S.r.l., con sede legale in Brescia, Viale S. Eufemia 108/F (P.I. 04145590982) Tel. 030/37691, Fax 030/3769290, e-mail info@italmark.com, in qualità di Titolare del trattamento, Le fornisce informazioni riguardanti l’utilizzo dei suoi dati personali per la partecipazione al questionario ossia alla survey denominata “Barometro Clienti”.

2. I dati personali da Lei forniti o a Lei riferibili saranno trattati per l’analisi del questionario e/o per l’adempimento ad obblighi di legge.
Nello specifico i dati personali forniti o a Lei riferibili quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo: l’eventuale identificativo del suo PC, le valutazioni da Lei espresse, ecc., saranno trattati per l’analisi del questionario, anche in modo aggregato e quindi per comprendere quali siano le sue opinioni circa i soggetti e le attività specificate nel questionario, il tutto nel rispetto degli obblighi di legge.

3. La base giuridica del trattamento è rappresentata dal suo consenso (art. 6 comma 1 lett. a GDPR) rilasciato compilando volontariamente il questionario e quindi partecipando alla survey reputazionale, può altresì essere base giuridica del trattamento la necessità di eseguire obblighi legali (art. 6 comma 1 lett. c GDPR) o la necessità di tutelare legittimi interessi del titolare del trattamento nell’ambito di procedimenti giudiziari (art. 6 comma 1 lett. f GDPR).

4. La informiamo che il conferimento dei dati è necessario per compilare il questionario e fornire le proprie opinioni, nonché per l’assolvimento degli obblighi previsti dalla legge.
La mancata comunicazione dei dati impedirebbe la partecipazione alla survey reputazionale (questionario).

5. I dati personali a Lei riferibili e/o da Lei forniti, non saranno oggetto di diffusione ma potranno essere comunicati o potranno venire a conoscenza di operatori facenti parte dell’organico della società Italmark S.r.l. in qualità di incaricati o responsabili, nonché di soggetti esterni che collaborano con la società in qualità di responsabili o autonomi titolari del trattamento, quali ad esempio:
• liberi professionisti per adempimenti legali e/o amministrativi;
• società che collaborano con Italmark S.r.l. per l’erogazione di servizi informatici e/o tecnici;
• la società TRADE LAB S.r.l., con sede in Milano, Via Marco D’Aviano n. 2, 20131 Milano, C.F. 12708570150 per adempimenti inerenti alla survey reputazionale sia tecnici che informatici;
• altri soggetti a cui la comunicazione dovesse rendersi necessaria per il corretto e completo svolgimento del rapporto contrattuale e/o per adempiere ad obblighi legislativi.

6. Il trattamento dei suoi dati personali potrà essere effettuato con e senza l’ausilio di supporti elettronici, ed i dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento della finalità per i quali sono trattati e comunque per un tempo massimo di 24 mesi, sono fatte salve eventuali trattamenti per periodi prolungati dovuti ad obblighi di legge e/o controversie legali.
Precisiamo inoltre che non sussistono processi decisionali totalmente automatizzati, ma i dati sono trattati mediante la valutazione di operatori fisici.

7. La informiamo che è Suo diritto chiedere al Titolare del trattamento (Italmark S.r.l.) l’accesso ai dati personali, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, è inoltre Suo diritto opporsi al trattamento dei dati personali ed esercitare il diritto alla portabilità. I diritti di cui al presente punto potranno essere esercitati come previsto dagli artt. 15,16,17,18,20,21 Reg. UE 2016/679 che per Sua comodità riproduciamo in allegato alla presente informativa.
Per informazioni e chiarimenti può rivolgersi al Responsabile per la protezione dati personali (DPO) della società Italmark S.r.l. reperibile presso i recapiti indicati al punto 1).

8. È inoltre Suo diritto proporre reclamo all’autorità di controllo prevista dalla legge nazionale vigente, Garante per la Protezione dei dati personali con sede in Roma, CAP 00187, Piazza Venezia 11.

*La presente informativa integra e completa elementi già noti all’interessato.

 


ESTRATTO DAL REGOLAMENTO UE 679/2016
Articolo 15 Diritto di accesso dell’interessato
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. 2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento. 3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune. 4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

Articolo 16 Diritto di rettifica

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Articolo 17 Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; 4.5.2016 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 119/43 b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1. 2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali. 3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario: a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3; d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

 

Articolo 18 Diritto di limitazione di trattamento
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato. 2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro. L 119/44 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 4.5.2016 3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.

 

Articolo 20 Diritto alla portabilità dei dati
1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora: a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. 2. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile. 3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. 4. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

 

Articolo 21 Diritto di opposizione
1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. 2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. 3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità. 4.5.2016 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 119/45 4. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato. 5. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche. 6. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.